components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Lituania / Vilnius Aeroporto (VNO)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
9 luglio, 10:00
11 luglio, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

L’Aeroporto Internazionale di Vilnius è ubicato su Rodiunos Road, a soli 6 chilometri dal centro città, e rappresenta lo scalo di riferimento della nazione; è l’hub per le compagnie Wizz Air ed Air Baltic e gestisce interamente il traffico di voli internazionali lituani, provenienti dalle principali capitali europee, ma anche da varie destinazioni turistiche più rinomante sia sul Mediterraneo che sul Mar Rosso, grazie a voli charter periodici.

Dall’Italia partono voli regolari da Catania, Bergamo, Roma Ciampino, Milano Malpensa e Treviso. L’aeroporto di Vilnius ha un solo Terminal, realizzato nel 1954, dotato di tutti i servizi più comuni dedicati alla sosta ed al transito dei passeggeri. Vi sono aree relax, lounge, ristoranti, duty free, ATM, deposito bagagli e Wi-Fi gratuito.

Una volta atterrati all’aeroporto di Vilnius potrete direttamente qui ritirare l’auto a noleggio, prenotata grazie al servizio offerto da TiNoleggio, e partire alla volta della città. Per raggiungere il centro è necessario percorrere verso nord la Dariaus ir Girėno gatve, proseguire lungo la Švitrigailos gatve e la Kudirkos gatve fino a Gedimino Prospekt che arriva davanti alla Cattedrale; Il tempo di percorrenza è di circa 15-20 minuti. Il noleggio auto presso l’aeroporto di Vilnius è utile per visitare i suoi dintorni, anch’essi ricchi di storia e bellezze artistiche.

Noleggio Auto Vilnius Aeroporto

Vilnius: luoghi d’interesse

Vilnius è stata fondata, secondo la tradizione, nel 1323 dal granduca lituano Gediminas ed è storicamente la capitale della più meridionale fra le Repubbliche Baltiche; questo suo ruolo fu sospeso solamente nel periodo tra il 1918 e il 1940, anno in cui la Lettonia fu annessa alla Polonia, e parzialmente dal 1941 al 1944, sotto l'occupazione tedesca.

Da sempre, comunque, è stata un importante crocevia ed un luogo di incontro fra tre diverse etnie: la russa, la polacca e la lituana. Dal 1795 ha fatto parte della Russia, o della sua confederazione, e dall'11 marzo del 1990 è diventata capitale dello stato indipendente lituano.

Grazie al noleggio auto dall’aeroporto di Vilnius si può raggiungere il centro storico, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, che racconta tutta la sua storia, infatti, è circondato su due lati da colline boscose ed è ubicato lungo la sponda sinistra del fiume Neris (in lettone Vilia) che attraversa la città e le dà il nome. Fra i suoi simboli ci sono la Collina Trys Kryziai (Tre Croci) e la Torre Gediminas. La prima è legata all’indipendenza nazionale, la seconda alta 57 metri, testimonia la fondazione della città. Entrambe sono luoghi molto cari ai lituani e per i turisti rappresentano il modo migliore per ammirare dall’alto una splendida vista sull’intera città.

Ai piedi della collina Gedimias si trova l’omonima piazza dove sorge la Cattedrale, che è anche la sede vescovile della regione. Passeggiando per il centro storico si arriva all’Università, la più antica tra quelle russe, nata nel 1570 quando fu fondata come collegio gesuita. Tutto il centro storico di Vilnius, fra i meglio conservati di tutta Europa, è un tripudio di bellezze; per ammirarle è sufficiente percorrere le sue stradine, sulle quali si affacciano edifici che uniscono stili differenti, dal barocco, al rinascimentale, dal gotico al neoclassico. Da non perdere, inoltre, il Quartiere Ebraico e quello di Uzupis, punto di ritrovo per artisti e intellettuali e vivace centro artistico.

Tre Croci
Piazza di Vilnius

Vilnius: arte e cultura

L’intera città è ricca di luoghi artistici e culturali a cominciare dalla Cattedrale, dedicata ai Santi Stanislao e Vladislao, patroni della Lituania, che si trova al centro di Vilnius, nella piazza Gedimias, La sua costruzione risale al 1251, nel luogo in cui presumibilmente vi era un antico tempio pagano; nel corso dei secoli, poi, le modifiche strutturali e le ricostruzioni sono state numerose e ne hanno modificato l’aspetto. La sua architettura è su tre navate ed al suo interno è custodita l’effige della Madonna dei Sapiega, molto venerata in quanto ritenuta responsabile di vari miracoli. Il vero tesoro della Cattedrale, però, sono le sue catacombe, visitabili con le guide della stessa cattedrale. All’interno sono sepolti personaggi importanti della storia lituana come Vytautas il Grande, il re Alexander di Polonia e la regina Elisabetta d’Austria. L’ingresso alla cattedrale è gratuito mentre per le catacombe è previsto un rimborso per la guida.

Anche la Chiesa di S. Anna è particolarmente interessante da visitare. Fu costruita in stile neogotico nel 1394 dalla moglie di Vytautas il Grande, la principessa Anna, e ampliata nel 1500 dal granduca Alexander, ma la forma attuale risale al 1582 dopo la ricostruzione parziale a seguito di un incendio. La particolarità sta nella facciata, per la quale sono stati usati mattoni che hanno 33 forme differenti e sulla quale insistono 3 torri in stile gotico, mentre il frontone segue lo stile Flamboyant.

Utilizzando l’autonoleggio dall’aeroporto di Vilnius è possibile visitare Gedimino Pilis (Torre), ossia uno dei simboli della città e dell’intera Lituania e si trova sulla collina dietro alla Cattedrale; di forma ottagonale la sua costruzione è in mattoni rossi ed è completamente ricoperta da decorazioni. La torre è l’ultima parte rimasta del castello, edificato nel 1400 dal Granduca Gedimias come la residenza propria e dei suoi discendenti. Il monumento è completamente visitabile ed a suo interno è stato organizzato un piccolo museo di arti locali; dalla sua sommità è possibile godere di una splendida vista a 360° su tutta la città di Vilnius. Da non perdere, poi, l’interessante museo del KGB e la Pinacoteca e l’Amber Museum.

Il noleggio auto a Vilnius in aeroporto rappresenta una grande comodità se si vuole raggiungere il Castello di Trakai, a circa 30 chilometri, un luogo incantato costruito su una piccola isola nel Lago Galvè: assolutamente da vedere.

Cattedrale di Vilnius